top of page
1748587426654.jpeg

GpuntoStudio nasce da un’idea progettuale di Nicola pietrobelli, Interior designer classe ‘89. Dopo aver completato gli studi al Politecnico di Milano, Pietrobelli ha esplorato vari ambiti della progettazione, in costante ricerca di un mezzo d’espressione che rappresentasse il suo sguardo sulla creazione di oggetti e di spazi. Inizia con la progettazione di eventi e contestualmente riscopre dai grandi artigiani storici milanesi l'arte del cucire paralumi e plasmare il tessuto.

La ricerca artigianale sui paralumi si concentra su forme semplici, ventole ovali o cilindri, dove il protagonista indiscusso è il tessuto, spesso salvato da scarti di produzione e riadattato nelle modalità più disparate. Da questa nasce la collaborazione con ANTONIO MARRAS S.R.L. per una linea di paralumi esposti durante la Design Week 2021. La collezione ha messo in luce la capacità di combinare design contemporaneo e tecniche tradizionali, creando pezzi unici e affascinanti.

Nel 2022, Pietrobelli ha affrontato una sfida completamente diversa, intervenendo sull'ultimo piano di Terrazza Martini. Qui, ha proposto un restyling dell'arredo che fosse coerente coi colori e lo spirito del brand.

Nel 2023 lancia il progetto STAICOMPOSTAE*: placemats in tappezzeria plastificata recuperata da campionari di archivio selezionati e salvati dal macero.

Nel 2024 presenta il Brand NORA*luce: leggeri paralumi realizzati a mano con tessuti print Block indiani.

Sul fronte progettazione d’interni Pietrobelli si dedica principalmente alla progettazione di residenze private, dove pone grande attenzione alla salvaguardia dei materiali originali degli Interni. La sua filosofia progettuale si basa sul rispetto e la valorizzazione degli elementi esistenti, integrandoli armoniosamente con pezzi salvati e trasformati in unicità.

Nel 2025 partecipa alla Design Week con un progetto realizzato interamente da GpuntoStudio: “Ex Nihilo Nihil Fit”, una collezione di imbottiti che tenta il dialogo tra il loro passato ed il presente. Ogni pezzo è costruito a partire da sedute e divani dismessi, recuperati per diventare protagonisti di una narrazione che intreccia artigianalità, tecnologia e materiali Inusuali. Il progetto, allestito negli spazi di NOLO91, invita il visitatore a interrogarsi sulle implicazioni del consumo rapido e dell’obsolescenza programmata nel design contemporaneo. Il progetto ha ricevuto un grande riscontro mediato ed è stato pubblicato sul numero di Domus dedicato ai “must see” della Design Week 2025.

Contact

info@gpuntostudio.com

Viale Monza 91, 20125, Milano (MI)

  • LinkedIn
  • Instagram
bottom of page